I nuovi alessandrini

Esempi che adottano un approccio alla ricerca di tipo 2.0 sono: - Open Wet Ware, un progetto del MIT teso alla condivisione dell’esperienza, delle informazioni e della Scienza 2.0. Venti laboratori, appartenenti a varie istituzioni sparse in tutto il mondo, utilizzano il sito del progetto basato su una piattaforma wiki, per scambiarsi idee, standardizzare protocolli di ricerca e persino condividere materiali e tecnologie. I laboratori prevedono di generare feed RSS, che consentiranno di essere sempre informati sui risultati delle ricerche in tempo reale e quindi di usare le nuove conoscenze per stendere/modificare collettivamente i report; - Progetto Genoma Umano, che ha segnato un momento di svolta in cui una serie di aziende farmaceutiche hanno abbandonato i loro progetti proprietari legati al genoma umano per sostenere le collaborazioni aperte. - l’European Bioinformatics Institute, che mette a disposizione della comunità biomedica un infinità di dati genomici prodotti dal Pro...