IN MALESIA TORRI SOSTENIBILI

Progettato da uno studio italiano, un complesso di otto torri ispirato ai velieri e agli organismi marini è in grado di dimezzare le emissioni di CO2 grazie alle schermature solari, alla ventilazione naturale e alle fonti rinnovabili. A Putrajaya in Malesia, su uno splendido lago artificiale a circa 30km a sud di Kuala Lampur, sorge un nuovo complesso architettonico costituito da 8 insolite torri a forma di cipolla. Progettate dallo studio italiano di architettura Manfredi Nicoletti in collaborazione con Hijjas Kasturi Associates, queste torri eleganti presentano un design ispirato agli organismi marini, ai velieri e all'architettura tradizionale islamica. Esempi di architettura bioclimatica, gli otto edifici sono strutture permeabili con i terrazzi, le schermature solari, la ventilazione naturale e lo spazio verde integrato. Grazie anche allo sfruttamento dell'energia rinnovabile, l'intero complesso produrrà il 50% in meno di emissioni di CO2 rispetto alle residenze attuali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Progettazione di innovativi spazi retail con il ricondizionamento di container navali

progetti di architettura innovativi per la moda, l’ospitalità, il design.

Studio Keyart Concept innovativi che aprono nuove visioni