EXPO MILANO 2015 - ITALY
Expo Universali e Expo Internazionali
Le due categorie di esposizione hanno le seguenti caratteristiche:
Esposizioni Internazionale Registrata (World Exhibition) - comunemente nota come Esposizione Universale
- Frequenza: ogni 5 anni
- Durata: almeno 6 mesi
- Area: non si prevedono limitazioni
- Tema: generale (che interessa la gamma completa dell’esperienza umana).
Esposizione Internazionale Riconosciuta - comunemente nota come Esposizione Internazionale o specializzata
- Frequenza: durante gli intervalli tra due Esposizioni Internazionale Registrate
- Durata: almeno 3 mesi
- Area: almeno 25 ettari
- Tema: specializzato (sono solitamente unite da un tema comune).
Il tema dell’Expo: Feeding the Planet, Energy for Life
All’Expo i grandi problemi dello sviluppo sostenibile:L’Expo 2015 sarà uno straordinario evento universale che darà visibilità alla tradizione, alla creatività e all’ innovazione nel settore dell’alimentazione, raccogliendo tematiche già sviluppate dalle precedenti edizioni di questa manifestazione e riproponendole alla luce dei nuovi scenari globali al centro dei quali c’è il tema del diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta.Ecco alcuni dei temi di lavoro e di dibattito:
- Rafforzare la qualità e la sicurezza dell’alimentazione, vale a dire la sicurezza di avere cibo a sufficienza per vivere e la certezza di consumare cibo sano e acqua potabile;
- Assicurare un’alimentazione sana e di qualità a tutti gli esseri umani per eliminare la fame, la sete, la mortalità infantile e la malnutrizione che colpiscono oggi 850 milioni di persone sul Pianeta, debellando carestie e pandemie;
- Prevenire le nuovi grandi malattie sociali della nostra epoca, dall’obesità alle patologie cardiovascolari, dai tumori alle epidemie più diffuse, valorizzando le pratiche che permettono la soluzione di queste malattie;
- Innovare con la ricerca, la tecnologia e l’impresa l’intera filiera alimentare, per migliorare le caratteristiche nustritive dei prodotti, la loro conservazione e distribuzione;
- Educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita in particolare per i bambini, gli adolescenti, i diversamente abili e gli anziani;
- Valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali e etnici.
All’Expo in mostra la frontiera della scienza e della tecnologia:
- preservare la bio-diversità, rispettare l’ambiente in quanto eco-sistema dell’agricoltura, tutelare la qualità e la sicurezza del cibo, educare alla nutrizione per la salute e il benessere della Persona;
- individuare strumenti migliori di controllo e di innovazione, a partire dalle biotecnologie che non rappresentano una minaccia per l’ambiente e la salute, per garantire la disponibilità di cibo nutriente e sano e di acqua potabile e per l’irrigazione;
- assicurare nuove fonti alimentari nelle aree del mondo dove l’agricoltura non è sviluppata o è minacciata dalla desertificazione dei terreni e delle foreste, delle siccità e dalle carestie, dall’impoverimento ittico dei fiumi e dei mari.
Commenti
Posta un commento